AGEVOLAZIONI PER LA BREVETTAZIONE E LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI A FAVORE DI MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ha destinato 30,5 milioni di Euro agli interventi a favore di micro, piccole e medie imprese finalizzati ad individuare strategie per lo sviluppo di progetti innovativi basati sui brevetti.
La misura è articolata in due linee di intervento: 1. “Premi” per la brevettazione - per incrementare il numero di domande di brevetto nazionale e l’estensione di brevetti nazionali all’estero; 2. Incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti - per potenziare la capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese attraverso l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
1. PREMI PER LA BREVETTAZIONE Destinatari Micro, piccole e medie imprese, con sede legale ed operativa in Italia, che abbiano avviato almeno un procedimento relativo a: a.1 deposito di una o più domande di brevetto nazionale all’UIBM, a far data dal 1/1/2011; a.2 estensione di una o più domande di brevetto nazionale all’EPO (European Patent Office), a far data dal 1/1/2011; a.3 estensione di una o più domande di brevetto nazionale al WIPO (World Intellectual Property Organization), a far data dal 1/1/2010;
Entità del premio Deposito di una domanda di brevetto nazionale all’UIBM € 1.500 Estensione di una domanda di brevetto nazionale all’EPO (ai sensi della Convenzione sul € 3.000 brevetto europeo di Monaco di Baviera del 5 ottobre 1973 e successive integrazioni e modificazioni) Estensione di una domanda di brevetto nazionale al WIPO (ai sensi del PCT – Patent € 4.000 Cooperation Treaty - del 19 giugno 1970) Estensione della domanda a Paesi aderenti al PCT (bonus addizionale): a. da 3 a 5 paesi - b. oltre i 5 Paesi a.€ 3.000 - b.€ 6.000
Estensione della domanda nei seguenti paesi (bonus addizionale per ciascun paese): a. Cina e India - b. USA, Brasile e Russia a.€ 1.500 - b.€ 1.000 Criteri di selezione La selezione delle richieste di “premio” è realizzata in ordine cronologico e prevede il controllo della documentazione che attesti il possesso dei requisiti formali di accesso e la fase di avanzamento del percorso brevettuale 2. INCENTIVI PER LA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DEI BREVETTI Destinatari Micro, piccole e medie imprese, anche di nuova costituzione3, aventi sede legale ed operativa in Italia. Le imprese proponenti devono trovarsi in una delle seguenti condizioni: 1 sono titolari di uno o più brevetti; 2 hanno depositato una o più domande di brevetto per le quali sussiste: - in caso di deposito nazionale all’UIBM, il rapporto di ricerca con esito non negativo; - in caso di deposito per brevetto europeo, la richiesta di esame sostanziale all’EPO; - in caso di deposito per brevetto internazionale (PCT), la richiesta di esame sostanziale al WIPO. 3 sono in possesso di una opzione o di un accordo preliminare di acquisto o di acquisizione in licenza di uno o più brevetti, con un soggetto anche estero che ne detiene la titolarità.
Tipologia di spese ammissibili Il contributo è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici, funzionali all’implementazione del brevetto all’interno del ciclo produttivo con diretta ricaduta sulla competitività del sistema economico nazionale, o alla sua valorizzazione sul mercato. Sono ammissibili i seguenti servizi, distinti per tipologia e da intendersi come esemplificativi e non esaustivi rispetto alla gamma di servizi richiedibili: - industrializzazione e ingegnerizzazione (servizi specialistici finalizzati alla progettazione produttiva, alla prototipazione, all’ingegnerizzazione, ai test di produzione, alla certificazione di prodotti e processi); - organizzazione e sviluppo (progettazione organizzativa, IT governance, studi e analisi per il lancio di nuovi prodotti, studi e analisi per lo sviluppo di nuovi mercati); - trasferimento tecnologico (proof of concept, due diligence tecnologica, predisposizione degli accordi di cessione in licenza del brevetto, predisposizione degli accordi di segretezza). Entità del contributo E’ prevista la concessione di un’agevolazione in conto capitale del valore massimo di € 70.000. Sarà possibile accedere alle agevolazioni a partire dal 2 Novembre 2011.
|